Cuore di una zona riconosciuta come la più celebre stazione
sciistica dell'appennino Tosco-emiliano, il Passo
dell'Abetone con i suoi 1.388 mt. di altitudine, deve
la sua fama alle alte cime che gli fanno da corona. Chi parte da
Pistoia raggiungerà le Piramidi dell'Abetone dopo 50 km.
percorsi prima sulla statale 66, poi sulla 12. Una imponente
foresta di conifere segna fin da subito il territorio del
Comune, il cui interesse è di carattere prevalentemente
naturalistico e sportivo.
Come raggiungere l' Abetone in auto provenendo da:
- Firenze: A11 fino a Pistoia, SS66 fino alla
Lima e SS12 Brennero
- Lucca: SS12 Brennero - Abetone
- Modena: la nuova Estense fino Pavullo e poi
la SS 12 Brennero
Per arrivare all'Abetone in treno provenendo da Pistoia
è a 45 Km ma è collegata all'Abetone da un buon numero di
Autobus di linea.
Per arrivare all'Abetone in autobus: ci vogliono circa
1 ora e mezzo da Pistoia, mezz'ora da San Marcello P.se e 3 ore
da Modena. |
 |
OSTELLO ABETONE - I DINTORNI
Tuttavia meritano un cenno alcuni edifici legati alla storia del
territorio e della via Modenese che lo
attraversa: la Dogana e la Stazione di Posta, la Chiesa
di San Leopoldo, le Piramidi. Durante la buona stagione
Abetone, abbandonata la sua vocazione sciistica, in virtù delle
numerose possibilità escursionistiche diviene luogo privilegiato
per chi voglia vivere a contatto con il paesaggio, la flora e la
fauna appenniniche. Se per una conoscenza approfondita dei
sentieri è necessario fare riferimento alla cartografia del
Club Alpino Italiano (CAI), qui ne suggeriamo alcuni di
particolare interesse paesaggistico.
Da Boscolungo, con circa due ore e mezzo di
cammino, attraverso un percorso in forte pendenza ma assai
suggestivo si raggiunge il monte Libro Aperto
(1937 mt. s.l.m.), dal quale si gode un vastissimo panorama e da
dove è possibile, dopo altre due ore, raggiungere il
monte Cimone che, con i suoi 2.165 mt.,
è la più alta vetta dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Sempre da Boscolungo altri due percorsi di grande interesse
raggiungono quote elevate: il primo, in tre ore, dopo aver
oltrepassato le sorgenti del torrente Sestaione,
conduce a Foce di Campolino (1.775 mt.
s.l.m.); il secondo, detto variante dei laghi, adatto a chi
disponga di un'intera giornata, tocca i suggestivi laghi di alta
quota.
Tra questi, il lago Piatto è situato nella
Val di Luce, in un aspro paesaggio dominato
dall'imponente architettura dell'Albergo Farinati. La
Val di Luce, bene attrezzata per gli sport invernali,
si può raggiungere agevolmente anche percorrendo la strada
statale 12. Abetone, per offrire una migliore alternativa a
lunghe ed impegnative escursioni, si è dotata di una fitta rete
di facili passeggiate e, per coloro che vogliono conoscere
approfonditamente la flora appenninica, anche di un Orto
Botanico, cui fa capo uno dei cinque itinerari dell'Ecomuseo
della Montagna Pistoiese. Durante la stagione invernale
la frequentatissima stazione sciistica diviene meta privilegiata
per gli appassionati della neve, che vi trovano piste di
ogni grado di difficoltà e un paesaggio ampio, ove le
cime brulle si alternano alle pendici boscose.
|